Gus

Gus

Il GUS aspira a un mondo senza povertà, giusto ed equo. Incentra i suoi interventi in un’ottica di sviluppo sostenibile e di solidarietà

Il G.U.S. Gruppo Umana Solidarietà Guido Puletti APS è una Organizzazione non governativa che nasce nel 1993, da un gruppo di volontari, per portare aiuto alle popolazioni colpite dalla guerra nella ex Jugoslavia. Dedica il suo nome a Guido Puletti, giornalista e attivista politico, ucciso durante lo stesso conflitto, mentre era impegnato in una missione umanitaria in Bosnia ed Erzegovina. In trent’anni, il GUS ha fatto della tutela dei diritti umani, del rispetto delle culture, della promozione dello sviluppo e dell’aiuto umanitario la base dei suoi interventi nella cooperazione internazionale, nelle emergenze, nella progettazione sociale, nell’accoglienza e integrazione, in Italia e nel mondo. Il GUS realizza progetti di cooperazione allo sviluppo e di interventi di risposta alle emergenze umanitarie, di tutela dei diritti, accoglienza e integrazione, azioni di educazione alla cittadinanza globale e di contrasto alla povertà educativa nonché attività di sensibilizzazione. Nel corso degli anni ha operato in Albania, Argentina, Bosnia ed Erzegovina, India, Iraq, Kosovo, Libano, Messico, Mozambico, Nepal, Siria (Rojava) e Sri Lanka. Per fronteggiare l’emergenza umanitaria, in particolare, è stato impegnato per anni, prevalentemente, nella gestione di interventi integrati volti alla tutela, all’accoglienza e all’integrazione e inclusione di rifugiati e richiedenti protezione internazionale, nell’ambito della Rete SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) in diverse regioni italiane.

È intervenuto in Italia a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto con progetti di riabilitazione sociale.

Il GUS aspira a un mondo senza povertà, giusto ed equo. Incentra i suoi interventi in un’ottica di sviluppo sostenibile e di solidarietà sociale capaci di creare inclusione e coesione. Dai progetti sviluppati nei Paesi a basso reddito e dal lavoro d’integrazione dei cittadini stranieri in Italia, il GUS vuole fare tesoro della propria esperienza e garantire le condizioni “minime” affinché ognuno sia artefice del proprio destino, affinché ogni persona sia protagonista dello sviluppo proprio e della comunità.

Recapiti

Le altre associazioni delle rete

Gus